- rattenere
- rattenere /rat:e'nere/ [dal lat. retinēre, con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i )e a-1] (coniug. come tenere ), lett.■ v. tr.1. [cercare di impedire il movimento di qualcosa o di qualcuno] ▶◀ contenere, frenare, (ant.) ritenere, trattenere. ↑ arrestare, bloccare, fermare.2. (fig.) [esercitare un contenimento di impulsi, passioni e sim.: r. il riso, lo sdegno, l'ira ] ▶◀ contenere, controllare, frenare, moderare, (lett.) rattemperare, (ant.) ritenere, temperare, trattenere. ↑ reprimere, soffocare. ◀▶ sfogare. ↑ scatenare, sfrenare. ↓ esprimere, manifestare, palesare.■ rattenersi v. rifl.1. [cercare di impedire il proprio movimento] ▶◀ frenarsi, trattenersi. ↑ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi.2. (fig.) [esercitare il dominio dei propri impulsi, delle proprie passioni e sim.: perdonami, ma non sono riuscito a rattenermi ] ▶◀ contenersi, controllarsi, frenarsi, moderarsi, (lett.) rattemperarsi, temperarsi, trattenersi. ↑ reprimersi. ◀▶ sfogarsi. ↑ scatenarsi, sfrenarsi. ↓ esprimersi.
Enciclopedia Italiana. 2013.